Il padiglione d'oro

… è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo … (A. Baricco)

Chagall: l’uomo che dipingeva fiabe d’amore

image
Oltre 220 opere fra gouaches, disegni, dipinti: è un’autobiografia per immagini quella che Palazzo Reale dedica a Marc Chagall, uno degli artisti più visionari e sognatori del secolo scorso. Dipingeva acrobati, innamorati nei cieli sopra i tetti delle città, asini e mucche volanti, non giochi ma opere pregne di simbolismo.

Imperdibile, in questo caso, non è un aggettivo retorico, di quelli usati e abusati per ogni evento di qualunque genere. Questa esposizione è davvero da non perdere, sia per chi ama l’arte sia per chi visita le mostre più pubblicizzate per poi raccontarle agli amici.
E’ davvero splendida, molto ampia ed esaustiva. Ho visto altre mostre dedicate a Chagall ma, pur non apprezzando particolarmente il suo stile, devo dire che questa è l’unica che me lo ha fatto amare per i significati profondi che egli diede alle sue opere e che vanno ben oltre i sogni e le favole che sembrano raccontare.
Sala dopo sala viene esplorato tutto l’universo del pittore russo, a partire dagli esordi, attraverso la guerra sino all’universale riconoscimento del suo genio.

Leggendo le informazioni esplicative che illustrano ogni sezione del percorso, ho individuato alcuni capisaldi della vita e dell’arte di Chagall.
Innanzitutto i rapporti fra l’anima russa e l’anima europea, che lo ha portato, per volontà propria o per cause di forza maggiore, a spostarsi dalla sua amata Vitebsk. Dopo aver studiato a San Pietroburgo nell’atelier di Bakst, egli parte per Parigi, dove scopre il linguaggio delle Avanguardie, ne assorbe l’essenza le a rielabora alla luce delle immagini che gli provengono dalla tradizione popolare russa ed ebraica.

Il poeta Mazin, 1911-12 (impianto cubista e tradizione russa)

Rientrato a Vitebsk nel 1914 per sposare Bella, non può più tornare a Parigi per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Ora l’oggetto dei suoi quadri sono la casa natale e la famiglia, ma soprattutto Bella, spesso rappresentata in coppie di amanti, come in Il compleanno, i cui colori vivaci esprimono la gioia dell’amore.

Il compleanno, 1915 …fuori il cielo ci chiama…

Degli stessi anni è il ritratto del fratello morto precocemente, David con mandolino, un’opera non gioiosa: i colori sono freddi (grigio-azzurro) con macchie di bianco e il cartone di base che si intravede qua e là, a sottolineare il contrasto tra la vita e la morte.

David con mandolino, 1914

Chagall è un’anima irrequieta. Nel 1922 sceglie di lasciare la patria e si sposta a Berlino: è un momento importante di riflessione su se stesso e sulla propria cultura. Ad appena 30 anni decide di scrivere la propria autobiografia attraverso una serie di venti incisioni in puntasecca e acquaforte (tutte in mostra) nelle quali rappresenta scene di vita quotidiana. Nasce così Ma vie. Solo nel 1931 le illustrazioni verranno pubblicate insieme ad un testo, in un’edizione francese tradotta da Bella.

Ma vie, Casa a Vitebsk

Nel 1923, invitato dal poeta Blaise Cendrars, Chagall rientra a Parigi, dove riscopre il paesaggio francese, la sua luce e vegetazione, che egli riesce a rendere con grande libertà. E’ l’epoca dei paesaggi radiosi, bagnati di luce trasparente e punteggiati di fiori.

Nudo sopra Vitebsk, 1933

Tuttavia lo spettro del nazismo si sta espandendo. In Nudo sopra Vitebsk egli dipinge una figura di donna nuda, di stampo prettamente classico, che incombe inquietante sulla città. I fiori, spesso simbolo di gioia, qui rappresentano invece il periodo di decadenza e (forse) del sangue sparso per la guerra.

La sposa dai due volti, 1927

Un altro tema fondamentale che guida molta parte della produzione di Chagall e che costituisce la sua immagine emblematica è quello dell’amore.
Innanzitutto l’amore per la prima moglie, Bella, sua compagna nelle peregrinazioni in Europa e nell’affrontare il dramma di due guerre. Poi Vava, che sposò dopo la morte di Bella e che condivise i momenti sereni dell’ultima parte della sua vita.
La figura di Bella è prevalente nei capolavori del periodo russo che, apparentemente realisti nella resa pittorica, narrano in modo onirico un amore realizzato e una vita domestica che irradia una silenziosa felicità.

Chagall-la-passeggiata

La passeggiata, 1917-18

Gioiosi, sereni e pieni d’amore sono Gli amanti blu e il famosissimo La passeggiata , dove è evidente il senso di leggerezza e felicità data dall’amore: Bella è in volo, ma tenuta saldamente dall’uomo che ama e la ama, il verde riposante e morbido delle colline travolge anche le case, la coperta è a fiori colorati e c’è un bicchiere di vino, simbolo dell’ebbrezza dell’amore.
Con la nuova moglie Vava, Chagall trova una rinnovata creatività e un nuovo dinamismo, sperimentando nuove tecniche e materiali. Dopo gli anni Cinquanta, inoltre, la sua arte viene universalmente riconosciuta e molti musei gli dedicano mostre retrospettive (ad esempio il MoMA di New York).

Ritratto di Vava, 1953-56

La coppia sopra Saint Paul, 1968

Un altro aspetto che questa mostra ha messo in evidenza è la presenza in quasi tutta la produzione di Chagall della sua anima ebraica e della sua simbologia. Egli infatti per tutta la vita racconterà il mondo ebraico delle sue origini.
In questa sezione sono esposti grandi ritratti di vecchi ebrei, che si affiancano alle diverse versioni dell’ebreo errante in volo sopra Vitebsk, opere di profonda suggestione, anche grazie alle dettagliate spiegazioni che fanno apprezzare in modo più completo quelle che, a prima vista, sembrerebbero solo opere colorate e visionarie.

L’uomo-gallo sopra Vitebsk, 1925

Sopra Vitebsk, 1914

marc-chagall-lebreo-in-rosa-1915-san-pietroburgo-museo-di-stato-russo-chagall-by-siae-2014

L’ebreo in rosa, 1915

In L’ebreo in rosa un mendicante è trasformato in un vecchio saggio da cui scaturisce la potenza dello spirito profetico, in un immagine che ricorda i vecchi Rembrandt. Sullo sfondo vi sono delle iscrizioni in scrittura talmudica che descrivono, tra l’altro, l’episodio dell’esilio degli ebrei. Ma altre ancora sono i simboli presenti in questo bellissimo dipinto: il colore diverso delle mani (verde, per indicare la malattia, e bianco, che rappresenta l’illuminazione divina), oltre a vari simboli ebraici, come il calamaio o l’albero che cresce sulla terra arida.
Quindi il tema della Seconda Guerra Mondiale, lo spettro che ha terrorizzato l’Europa e che già dagli anni Venti incombeva minaccioso sul popolo ebraico. I colori di Chagall si scuriscono, le ombre aumentano e le immagini si fanno più cupe e drammatiche: compaiono effigi tragiche del Cristo crocefisso e della Madonna, accostate a quelle dell’ebreo in fuga e del rabbino che cerca di salvare i rotoli della Torah. Nel 1940 Chagall e la famiglia emigrano negli Stati Uniti. Quattro anni dopo morirà l’amata Bella.

La caduta dell’angelo, 1923-33-47

La caduta dell’angelo-demone, che travolge tutto il mondo e tutte le certezze, è emblematico nell’ambito della raffigurazione della guerra da parte di Chagall: dipinto e “aggiornato” in varie fasi  (1923-33-47), l’angelo trasformato in demone cade sulla terra, travolgendo ogni cosa e ogni simbolo ebraico.

Il guanto nero esprime, in fasi diverse, l’incombere della minaccia del male: i volti degli amanti sono due maschere e la figura del gallo, non più rassicurante, rappresenta una minaccia incombente. Il guanto nero abbandonato passa da simbolo di eleganza a residuo di un lutto.
In visione anche Apocalisse in lilla del 1945, opera riapparsa solo recentemente ed esposta solo una volta al Jewish Museum di New York nello scorso autunno. Compare per la prima volta nell’opera di Chagall il simbolo spaventoso del male assoluto e senza rimedio: la svastica.
In questo periodo Chagall probabilmente era già a conoscenza della realtà dei campi di concentramento.
Al termine della guerra, quando finalmente Chagall torna in patria dall’esilio americano, nei suoi dipinti compaiono sempre più spesso immagini di animali, simboli archetipi della cultura ebraica, come mucche, galli, asini.
Come sopravvivere durante e dopo tanto dolore? Come superare le prove che la vita, a tutti, impone? Per Chagall questa è la risposta: l’arte. L’arte è la risorsa estrema che può salvare dalla disperazione e l’arte è l’ultimo, importante filo conduttore della vita e della produzione di Chagall.
Già negli anni Venti la sua consapevolezza sociale lo aveva spinto ad impegnarsi nella rivoluzione fino ad essere eletto Commissario del Popolo a Vitebsk, dove però si scontrerà con Malevic, rappresentante dell’ala più oltranzista dell’avanguardia russa.
In questi anni Chagall si concentra su opere create per il teatro russo, esperimento che culmina nelle creazioni per il Teatro Ebraico di Mosca, per il quale realizza una serie di murali emblematici che rappresentano tutte le arti.

Sala del Teatro Ebraico di Mosca, 1919-20 (ph. Luca Zuccala, ArtsLife)

(ph. Luca Zuccala, ArtsLife)

E poi progetti di scenografie, come per Il revisore di Gogol, una scenografia antinaturalista quasi grottesca, che trova un parallelo nella stessa visione gogoliana.
Alla fine degli stessi anni Venti risale il ciclo delle gouache dedicate alle fiabe di La Fontaine, che nasce dal fortunato incontro con l’editore e giornalista Vollard, uno degli esempi più stupefacenti dell’innovativa creatività di Chagall in questo periodo. Si realizza un perfetto connubio fra la classicità della letteratura novellistica francese e le metafore in essa contenute, particolarmente care alla cultura russa.

La volpe e l’uva, 1927

Nel dopoguerra Chagall torna al teatro, con le commissioni per i balletti Aleko di Rachmaninov e Uccello di fuoco di Stravinsky. Riceve inoltre commesse per monumentali opere pubbliche, affreschi, mosaici; due fra tutte: il soffitto dell’Opéra Garnier di Parigi e il murale della Metropolitan Opera del Lincoln Center di New York.

I costumi disegnati da Chagall per il balletto Aleko

Il soffitto dell’Opéra Garnier di Parigi

24_trionfo-della-musica

Il trionfo della musica, murale dipinto per il Metropolitan di New York

Quasi due ore sono passate da quando sono entrata a Palazzo Reale. Prima di uscire dò un ultimo sguardo alla sala che mi lascio alle spalle, con la tentazione di tornare indietro, di rientrare nel sogno. Un sogno tanto piacevole quanto inaspettato; un sogno che mi accompagnerà a lungo perché “assorbito” con gli occhi, con la mente, con il cuore.

web

10 commenti su “Chagall: l’uomo che dipingeva fiabe d’amore

  1. dafnevisconti
    novembre 8, 2014

    grazie della descrizione, una mostra davvero ricca, di opere e suggestioni

    "Mi piace"

  2. Romana Casiraghi
    novembre 9, 2014

    ho visitato la mostra e ho gradito molto i tuoi commenti che condivido pienamente. Tanti complimenti per l’articolo e sopratutto per le belle foto che fanno rivivere l’intera mostra.

    "Mi piace"

    • ilpadiglionedoro
      novembre 9, 2014

      Grazie, cara, bentornata 🙂 Hai avuto anche tu la mia stessa impressione di una mostra coinvolgente e incantevole?

      "Mi piace"

      • Romana Casiraghi
        novembre 9, 2014

        si proprio così bella, ricca di opere, suggestiva e ben commentata e poi…..ci sei tu con il resto. Prossimamente visitero’ quella di Segantini. Ciao ciao

        "Mi piace"

  3. perla di luna
    novembre 9, 2014

    ti ringrazio infinitamente per la tua presentazione: sono in procinto di andare a vedere la mostra e le tue informazioni sono preziosissime. Grazie!

    "Mi piace"

    • ilpadiglionedoro
      novembre 10, 2014

      Sono io che ringrazio te 🙂 Vedrai che la mostra non ti deluderà! Aspetto il tuo parere, se ti farà piacere raccontarmelo.

      "Mi piace"

  4. patrick
    novembre 29, 2014

    Che bello, questa è una mostra che devo vedere. Per fortuna ho ancora qualche mese, chiude a febbraio.

    "Mi piace"

  5. Pingback: Marc Chagall – Immagini-Frasi-Auguri-Gifs-Video

I vostri pensieri

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il novembre 8, 2014 da in Arte, Mostre con tag , , , , , , , , , , , , , , .
Freebutterfly

Siamo fatti solo di ali. Infinite ali.

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Italo Kyogen Project

伊太郎狂言プロジェクト

Mr.Loto

... è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo ... (A. Baricco)

Penne d'Oriente

Giappone, Corea e Cina: un universo di letture ancora da scoprire

Il fiume scorre ancora

Blog letterario di Eufemia Griffo

Arte&Cultura

Arte, cultura, beni culturali, ... e non solo.

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

Picture live

Vivir con amor

vengodalmare

« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)

mammacomepiove!

Donna. Mamma. Sognatrice. In proporzioni variabili.

La poesia di un arabesque

"La danza è il linguaggio nascosto dell'anima" Martha Graham

IO, ME E ME STESSA

Per andare nel posto che non sai devi prendere la strada che non conosci

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

... è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo ... (A. Baricco)

Pinocchio non c'è più

Per liberi pensatori e pensatori liberi

L'angolino di Ale

... è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo ... (A. Baricco)

DANZA/DANZARE

considerazioni, training, racconti

Di acqua marina di Lucia Griffo

Just another WordPress.com site

17 e 17

UN PO' PIU' DI TWITTER, UN PO' MENO DI UN BLOG

Studia Humanitatis - παιδεία

ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)

Mes fleurs de lilas

Just another WordPress.com site

Cetta De Luca

io scrivo

filintrecciati

Just another WordPress.com site

OHMYBLOG | PAOLOSTELLA

just an other actor's blog

Sakura No Hana...

Composizioni in metrica giapponese

Versi in rima sciolta...

Versi che dipingono la natura e non solo...