… è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo … (A. Baricco)
Mineko Iwasaki, l’autrice del libro e colei che ispirò il capolavoro Memorie di una geisha
«Le maiko e le geiko facevano il bagno, si acconciavano i capelli e si truccavano secondo il costume.
Poi arrivavano i vestitori, per aiutarle ad indossare gli abiti. Tutti i nostri vestitori venivano da Suehiroya. Quasi tutti erano maschi e costituivano l’unica eccezione al divieto assoluto per gli uomini di entrare nelle camere dell’okiya. Potevano spingersi non più in là della stanza per la vestizione del secondo piano.
Il lavoro del vestitore richiede una grande professionalità e necessita di anni di formazione. Lavorare con un professionista è di grande importanza per il successo di una geiko.»
Maiko /Geiko
Maiko
«L’equilibrio è fondamentale. Per esempio, quando feci il mio debutto come maiko pesavo trentacinque chili, il mio kimono venti. Dovevo tenere tutto in equilibrio su sandali alti quindici centimetri. Un solo dettaglio fuori posto avrebbe causato un disastro.
I kimono sono sempre indossati con sandali di legno o pelle. Gli okobo, sandali di legno simili a zoccoli alti quindici centimetri, sono una parte fondamentale dell’abbigliamento di una maiko. L’altezza dei sandali serve a controbilanciare le coe pendenti del lungo obi delle maiko.
E’ difficile camminare con gli okobo, ma l’andatura leziosa che conferiscono è considerata una parte del fascino di chi li indossa.
Le maiko e le geiko portano sempre tabi bianchi. L’alluce dei tabi è separato dalle altre dita, come nelle muffole, così si può tenere la presa sui sandali più facilmente. Usiamo calzini più piccoli di una misura che donano al piede una linea netta e graziosa.»
Mineko Iwasaki all’età di sei anni con un’insegnante
Geiko: geisha che trattano gli ospiti con ospitalità cantando, ballando e suonando lo shamisen.
Maiko: sono le geiko tirocinanti
Mineko Iwasaki, Storia proibita di una geisha
- Si crea ciò che il cuore pensa - @ElyGioia
La musica ha inizio dove finiscono le parole
伊太郎狂言プロジェクト
... è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo ... (A. Baricco)
Amore è uno sguardo dentro un altro sguardo che non riesce più a mentire
Giappone, Corea e Cina: un universo di letture ancora da scoprire!
Ci ispiriamo agli antichi maestri giapponesi che cantarono la bellezza della natura e del cosmo, in 17 sillabe che chiamarono HAIKU
Blog letterario di Eufemia Griffo
Arte, cultura, beni culturali, ... e non solo.
La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone
Vivir con amor
« Io sono un trasmettitore, irradio. Le mie opere sono le mie antenne » (Joseph Beuys)
Donna. Mamma. Sognatrice. In proporzioni variabili.
"La danza è il linguaggio nascosto dell'anima" Martha Graham
racconti, emozioni e pensieri danzanti
Per andare nel posto che non sai devi prendere la strada che non conosci
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
blog di viaggi
Per liberi pensatori e pensatori liberi
... è sempre un qualche meraviglioso silenzio che porge alla vita il minuscolo o enorme boato di ciò che poi diventerà inamovibile ricordo ... (A. Baricco)
considerazioni, training, racconti
Just another WordPress.com site
UN PO' PIU' DI TWITTER, UN PO' MENO DI UN BLOG
«Oὕτως ἀταλαίπωρος τοῖς πολλοῖς ἡ ζήτησις τῆς ἀληθείας, καὶ ἐπὶ τὰ ἑτοῖμα μᾶλλον τρέπονται.» «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità, e a tal punto i più si volgono di preferenza verso ciò che è più a portata di mano». (Tucidide, Storie, I 20, 3)
Just another WordPress.com site
io scrivo
Just another WordPress.com site
just an other actor's blog
Composizioni in metrica giapponese
Versi che dipingono la natura e non solo...
Che articolo interessante mia cara,
un mondo che mi affascina sempre tantissimo.
Un abbraccio affettuoso,
Eufemia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Eu, è sempre una gioia leggere i tuoi commenti.
Questo libro è davvero molto interessante: ad ogni pagina uno svelarsi di piccoli grandi segreti sull’educazione rigidissima delle geiko. Affascinante.
Un abbraccio a te.
"Mi piace""Mi piace"