I misteri della “Residenza per signore sole” di Togawa Masako
Un noir avvincente che si legge in un soffio, questo di Masako Togawa, una delle più importanti scrittrici giapponesi di noir.Ripercorriamo le vite delle protagoniste, donne sole che hanno condotto … Continua a leggere
Prima edizione del “Gala Fracci” al Teatro alla Scala
Sabato 9 aprile un nutrito gruppo di “divine” si è ritrovato al Teatro alla Scala per assistere al primo “Gala Fracci” dedicato alla grande étoile scomparsa lo scorso anno. Ancora … Continua a leggere
«Il coraggio di andare oltre la pandemia»: il 29 aprile si celebra la Giornata Internazionale della Danza 2022
Il 29 aprile di quest’anno il mondo della danza si appresta a celebrare il 40° anniversario della propria Giornata Internazionale, istituita nel 1982 dal Comitato Internazionale della Danza dell’Istituto del … Continua a leggere
Dopo aver letto questo libro non diremo mai più: “E’ solo un gatto”: “Cronache di un gatto viaggiatore” di Hiro Arikawa
Alle prime pagine mi è scesa una lacrima, all’ultimo capitolo ho pianto come non mi capitava da molto con un libro. Nel mezzo un viaggio attraverso il Giappone, con i … Continua a leggere
Pulcinella: la maschera napoletana della Commedia dell’Arte nel balletto del Novecento
Il tempo ha elevato Pulcinella a “nu penziero”, archetipo universale, forma e sostanza teatrale in viaggio attraverso le epoche come la più eloquente e densa di significati tra le maschere … Continua a leggere
“Apollo”, il balletto manifesto del Neoclassicismo in danza
UN PO’ DI STORIA Nell’epoca classica la musica, la poesia, la filosofia, la matematica, la medicina e la scienza erano sotto l’egida di Apollo, il seducente dio della bellezza. Come … Continua a leggere
La Scuola di Ballo del Teatro alla Scala: duecento anni di storia
Correva l’anno 2013 e il Teatro alla Scala si apprestava a festeggiare i duecento anni di vita della Scuola di Ballo.Per l’occasione era stata allestita la mostra “Album di compleanno”, … Continua a leggere
La poesia dell’unicità: “Le vite nascoste dei colori” di Laura Imai Messina
E’ difficile descriverlo…troppe emozioni scritte, lette, suscitate, risvegliate. Parte in sordina e poi travolge, pagina dopo pagina. Bisogna solo leggerlo. Chi scrive si identifica con la nostalgia delle cose perdute. … Continua a leggere
Picasso e la danza: “Le train bleu” e “Il cappello a tre punte” – Trama e note di stile
LE TRAIN BLEU Il sipario, che mostra l’ingrandimento del celebre quadro di Picasso La corsa, si apre su gruppi di bagnanti giunti con il lussuoso “train bleu” su una spiaggia … Continua a leggere
Picasso e la danza: “Le train bleu” e “Il cappello a tre punte” – Dalla creazione alla messa in scena: revisioni e curiosità
******************** Nel corso della sua lunga e straordinaria carriera artistica Picasso partecipò anche alla creazione di nove spettacoli di danza. Particolarmente significativo e originale fu il suo apporto ad alcuni … Continua a leggere
“Sandro”: finalmente va in scena la storia del Presidente più amato
Si torna a teatro… quanta emozione nelle parole di Cristina, spettatrice privilegiata di Sandro, monologo rappresentato il 6 ottobre al Teatro dell’Argine di San Lazzaro (Bologna), che ripercorre la storia … Continua a leggere
Madina, un’eroina senza tempo emblema del riscatto femminile universale
Finalmente il Teatro alla Scala ha potuto proporre il titolo di Madina, rimasto in sospeso per molto, troppo tempo, causa Covid19, e l’entusiasmo con cui il pubblico – sebbene ancora … Continua a leggere
La mia Capri – Angoli d’amore nell’Isola Blu: gli incantevoli Giardini di Augusto
Sono stata a Capri diverse volte, ciascuna delle quali mi ha portato, come attirata da una calamita, in un luogo conosciutissimo ed estremamente turistico, ma sempre incantevole e che davvero … Continua a leggere
Bolle Tour e Arena per spolverare l’Arte della danza dalla povertà della vita
Quanto ci è mancata l’Arena, la sua energia, il suo abbraccio avvolgente e caloroso, i suoi spalti rischiarati da migliaia di lumini, la sua grandezza e al tempo stesso la … Continua a leggere
«Questa sera, dopo molto tempo, tutto è al posto giusto»: dopo due anni il Gala “Roberto Bolle and Friends” torna in Arena per chiudere il Bolletour estivo 2021
«Isadora Duncan diceva che la danza è l’eterno risorgere del sole. La danza per me è ossigeno, battito, linfa vitale. In quest’anno senza la danza mi è mancato il sole, … Continua a leggere
L’Arte, la parte migliore di noi – Divagazioni sul tema, ispirate dal tour estivo “Roberto Bolle and Friends” 2021
Ascoltiamo ancora una volta le parole di Eleonora, che ha “aperto le danze” della stagione estiva del Bolle Tour 2021 assistendo sia al gala del Circo Massimo a Roma – … Continua a leggere
Ultimo spettacolo di stagione per una “Serata Contemporanea” al Teatro alla Scala
La cara amica Eleonora ha assistito lo scorso 8 luglio allo spettacolo che il Teatro alla Scala ha dedicato ad alcuni tra i più noti coreografi contemporanei. Come lei stessa … Continua a leggere
Alessandra Ferri splendida interprete dell’immaginifico “L’Heure Exquise” di Maurice Béjart
La nostra amica Eleonora ha finalmente ripreso a frequentare i teatri e non poteva mancare alla serata che il Ravenna Festival ha dedicato a una creazione molto particolare, creata per … Continua a leggere
“La figlia del faraone”: un sogno d’amore nell’Antico Egitto – Trama e note di stile
ATTO I Terminata l’Ouverture, il sipario si apre mostrandoci il deserto egiziano: è sera e una carovana di arabi è in marcia. Dopo una breve danza delle schiave, fa il … Continua a leggere
“La figlia del faraone”: un sogno d’amore nell’Antico Egitto – Dalla creazione alla messa in scena: revisioni e curiosità
********** Rappresentato per la prima volta nel gennaio 1862 al Teatro Bolscioi di San Pietroburgo, è stato uno dei più noti esempi di “ballo grande” prodotti nel XIX secolo. Nell’allestimento, … Continua a leggere