La scenografia teatrale: viaggio virtuale “dietro le quinte” del palcoscenico – Parte I
La nostra “penna di punta”, collaboratrice fondamentale del blog, Eleonora, ha redatto un interessantissimo articolo nel quale ha analizzato in modo dettagliato il mondo della scenografia dando uno spaccato della … Continua a leggere
“La Silfide”: un sogno d’amore finito in tragedia – Trama e note di stile
ATTO I Il sipario si apre sull’interno di una casa scozzese di campagna. Subito appaiono sulla scena i due protagonisti della vicenda. La delicata, eterea Silfide (spirito alato dei boschi … Continua a leggere
Con Laura Imai Messina seguendo il lento ritmo dei mesi… “Tōkyō tutto l’anno. Viaggio sentimentale nella grande metropoli”
E’ un libro impegnativo, Tōkyō tutto l’anno: in poco meno di trecento pagine sono condensati miti, usanze, evoluzioni, filosofie e storie di una metropoli sempre in bilico tra mutamenti quotidiani … Continua a leggere
“Romeo e Giulietta”: la toccante partitura di Hector Berlioz e l’energica coreografia di Amedeo Amodio… Memories
«Fra l’amore e la musica c’è questa differenza: l’amore non può dare l’idea della musica, la musica può dare l’idea dell’amore…» (Hector Berlioz) In questi lunghi mesi, dodici ormai, … Continua a leggere
“La Silfide”: un sogno d’amore finito in tragedia – Dalla creazione alla messa in scena: revisioni e curiosità
********** Rappresentata per la prima volta a Copenaghen nel 1836, è una delle grandi creazioni ottocentesche ancora oggi allestite con assoluta fedeltà, oltre che dal Balletto Reale Danese, dalle più … Continua a leggere
“Excelsior”: la vittoria della luce sull’oscurantismo – Trama e note di stile
INTRODUZIONE Una voce fuori campo legge la lettera-proclama di Manzotti, inno al progresso e alla civiltà. Vengono presentati la lotta titanica fra la Luce e l’Oscurantismo, la liberazione dello Schiavo … Continua a leggere
Il Paese del Sol Levante non smetterà mai di stupirci: “Svelare il Giappone” di Mario Vattani
Le prime pagine e le ultime. In mezzo tutto un mondo, sospeso fra riti antichi mai dimenticati e ultramodernità. Talvolta condivisibili, anzi, desiderabili, talaltra incomprensibili e inaspettati da un popolo … Continua a leggere
“Excelsior”: la vittoria della luce sull’oscurantismo – Dalla creazione alla messa in scena: revisioni e curiosità
********** Creato dal coreografo Luigi Manzotti, questo storico balletto italiano, ispirato ai principi del progresso e della pace tra i popoli, esordì al Teatro alla Scala l’11 gennaio 1881. Vero … Continua a leggere
Dalla liturgia alla danza con “Voluntaries” di Glen Tetley
Come anticipato nell’articolo precedente, ecco alcune note tratte dal libretto di sala di Voluntaries, il secondo dei tre pezzi proposti dal Teatro Alla Scala nella serata “Trittico Novecento” del 2009, … Continua a leggere
La “Bella Figura” di Jirí Kylián
Ho inserito questo balletto nella sezione “Conoscere la danza”, sebbene quanto scrivo non sia tratto dalla collana “Invito al balletto in DVD” che mi ha ispirato appunto questa parte del … Continua a leggere
Una versione particolare di “Giselle”, fra reminiscenze gotiche e il “falco” di Nureyev… Memories
La prima rappresentazione di Giselle a Verona risale al 1970, quando il 48° Festival Lirico areniano vide sul palcoscenico nei panni della sfortunata fanciulla forse la più grande interprete di … Continua a leggere
Tori e Naoko, due donne legate dal filo rosso dell’amore: “La donna dal kimono bianco” di Ana Johns
Condividendo la storia con la figlia di Hajime, mi resi conto che non era soltanto mia. Apparteneva anche a Jin, a Hatsu e a Sora, a tutte quelle ragazze e … Continua a leggere
Cerimonia del tè e contemplazione della natura: “ogni giorno è un buon giorno” con Morishita Noriko
Al mondo esistono due tipi di cose: quelle che capisci subito e le altre. Alle cose che capisci subito, basta che ci passi davanti una volta. Ma le cose che … Continua a leggere
Bolle, Ferri, Zakharova e il corpo di ballo della Scala per il gala della rinascita
Dopo un lungo periodo di chiusura, finalmente anche il Teatro alla Scala ha riaperto anche al pubblico della danza, proponendo per l’occasione un Gala, molto apprezzato e che ha assunto … Continua a leggere
Il “graphic journalism” di Igort: “Quaderni giapponesi: il vagabondo del manga”
Tutto era cominciato con la lettura dei diari di Matsuo Bashō, il poeta che cercava di fermare il tempo con la sua penna. Per lui viaggiare era uno stato interiore, … Continua a leggere
L’importanza di cogliere l’attimo: “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi
«Il tuo tempo nel passato comincerà dal momento in cui verso il caffè nella tazza…» spiegò Kazu ignorando la domanda di Fumiko, che comunque era rassicurata dall’imminente inizio del viaggio. … Continua a leggere
Anna, Roberto e #ledivine: ricordi di amicizia e di danza
Una piccola sorpresa per noi amiche #ledivine, che da molti mesi ormai siamo “orfane” di danza dal vivo e, soprattutto, della nostra Etoile Roberto Bolle. Per fortuna i teatri stanno … Continua a leggere
“Giselle”: un vero amore nato dall’inganno – Trama e note di stile
ATTO I Le gradevoli note dell’ouverture musicale ci introducono in una vallata della Renania. E’ mattino presto. Da un sentiero del bosco Hilarion, il guardiacaccia innamorato di Giselle, entra nel … Continua a leggere
“Giselle”: un vero amore nato dall’inganno – Dalla creazione alla messa in scena: revisioni e curiosità
********** Messo in scena con straordinario successo all’Opéra di Parigi nel 1841, questo balletto, ricco di qualità poetiche e musicali, ha inaugurato la grande stagione romantica della danza. Alle nuove … Continua a leggere